• Catalogo
    • libri Tabor
    • libretti Tabor
    • altre edizioni
  • Nunatak
  • Appuntamenti
    • prossimi appuntamenti
    • appuntamenti passati
  • Contatti
  • Cerca
Tabor Edizioni
TABOR edizioni
 
  • Catalogo
    • libri Tabor
    • libretti Tabor
    • altre edizioni
  • Nunatak
  • Appuntamenti
    • prossimi appuntamenti
    • appuntamenti passati
  • Contatti
  • Cerca
Donne delinquenti. Storie di streghe, eretiche, ribelli, bandite, tarantolate

Donne delinquenti. Storie di streghe, eretiche, ribelli, bandite, tarantolate

Donne delinquenti Book Cover Donne delinquenti
Michela Zucca
Tabor, Valsusa 2025 (NUOVA EDIZIONE)
15 x 21 cm
368 (con illustrazioni)
16.00
978-88-944788-1-5

 
Streghe, eretiche, delinquenti: dove sono andate a finire le antiche femmine ribelli delle Alpi e delle foreste d’Europa? Bruciate sui roghi, naturalmente; fatte a pezzi sui patiboli, in mezzo alla gente di città curiosa ed eccitata; ridicolizzate dagli intellettuali; e dimenticate, soprattutto. La foresta, liberata dal suo incantesimo, poté essere sfruttata secondo la tecnologia moderna: la solcarono le strade, e i rettifili disboscati penetrarono fin nel più fitto degli alberi. La distruzione dell’ambiente ebbe inizio, e il “popolo dei boschi” perse l’unica risorsa di cui disponeva: il rifugio in cui ritirarsi dall’influenza dei “civili”.

E perse Dio. O, meglio, la Dea.
Attraverso l’esame di miti e leggende, di racconti e modi di dire, dell’iconografia sacra e profana, questo libro ricostruisce la storia delle matriarche, delle streghe e delle donne “contro”, – eretiche, bandite, ribelli, – verificando quali tracce hanno lasciato nella memoria. Perché il loro ricordo è ancora vivo nella cultura popolare, e ha creato le basi dell’immaginario collettivo che, represso dal potere, ritorna nel desiderio.

 

SOMMARIO

Capitolo I. Metodologia di ricerca
Ridare la voce alle comunità a cui è stata tagliata la lingua
1. Popoli fuori e popoli dentro la storia
2. Il bosco primordiale
3. Ricomporre la cultura della gente delle montagne e delle foreste
4. Ricostruire la storia delle femmine selvagge
5. Antropologia, storia e genere
Capitolo II. La vita quotidiana
Matriarcato e montagna: spazi di libertà femminile
1. La Foresta Madre come ambiente spirituale
2. I rapporti con gli uomini: violenza e complicità
3. Religione delle donne e religione degli uomini
Capitolo III. Il corpo, la trasgressione, la festa
Il piacere dell’uso per l’uso
1. Sesso e sentimento
2. Tempo di festa
Capitolo IV. Il filo rosso della rivolta
Le montagne: rifugio di eretici, delinquenti, marginali, folli, anime perdute e spiriti dell’inferno
1. Momenti di sovversione sociale
2. Ribelli e protagoniste della resistenza
3. Mitologia della rivolta: donne contro
Capitolo V. La fine dei giochi: repressione e resistenza
Imposizione del pudore e rottura della solidarietà
1. Il Rinascimento dalle ceneri dei roghi
2. Sulle montagne, comunque, le donne resistono
3. Quel che è rimasto… un soffio di libertà
Didascalie delle illustrazioni

RECENSIONE di Marilù Oliva (da MicroMega, maggio 2022)

RECENSIONE di Geraldina Colotti
(da Le Monde diplomatique / il manifesto) luglio 2021

RECENSIONE di Sandro Moiso
(Ridare la voce alle comunità a cui è stata tagliata la lingua, Carmilla online, ottobre 2021)

Il tempo dei roghi
L’incendio millenarista. Tra apocalisse e rivoluzione
Torna in alto
per contatti e ordini:
tabor(at)autistici.org
Powered by Fluida & WordPress.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok