TABOR è un’avventura editoriale indipendente e senza fini di lucro, nata nel 2013 in Valsusa. Per esplorare i sentieri di autonomia, eresia e resistenza nascosti tra le macerie della storia scritta dai vincitori. Per riappropriarsi dei saperi e dell’immaginario. Per elaborare alternative al baratro degli Stati nazione e del capitalismo…
Donne delinquenti. Storie di streghe, eretiche, ribelli, bandite, tarantolate
Settecento anni di rivolte occitane
Escartoun, la federazione delle libertà – Itinerari di autonomia, eresia e resistenza nelle Alpi occidentali
Fra Dolcino e Margherita. Tra messianesimo egualitario e resistenza montanara
Guerra e pace in Kurdistan
Confederalismo democratico
Liberare la vita. La rivoluzione delle donne
La nazione democratica
«La nostra civiltà è in crisi, un mondo accenna ad andare in pezzi, un altro si annunzia; tuttavia una cosa è certa: ciascuno deve scegliere il proprio posto di combattimento ed assumere le proprie responsabilità. Potrà essere lecito sbagliare nel giudizio, non giudicare non è lecito; potrà essere lecito agire male, non operare non è lecito. Ciò posto, qual è il compito dello storico? Tale compito è sempre stato ed ora più che mai deve essere l’allargamento dell’autocoscienza per rischiarare l’azione».
Ernesto De Martino, Naturalismo e storicismo nell’etnologia, 1941