• Catalogo
    • libri Tabor
    • libretti Tabor
    • altre edizioni
  • Nunatak
  • Appuntamenti
    • prossimi appuntamenti
    • appuntamenti passati
  • Contatti
  • Cerca
Tabor Edizioni
TABOR edizioni
 
  • Catalogo
    • libri Tabor
    • libretti Tabor
    • altre edizioni
  • Nunatak
  • Appuntamenti
    • prossimi appuntamenti
    • appuntamenti passati
  • Contatti
  • Cerca
L’incendio millenarista. Tra apocalisse e rivoluzione

L’incendio millenarista. Tra apocalisse e rivoluzione

L’incendio millenarista. Tra apocalisse e rivoluzione Book Cover L’incendio millenarista. Tra apocalisse e rivoluzione
Yves Delhoysie - Georges Lapierre (Os Cangaceiros)
Tabor - Malamente
2024
14 x 21 cm
576
20,00
9791280497222

 

 

Il millenarismo è uno dei più antichi sogni dell’umanità, l’idea dell’approssimarsi di un’Età dell’oro, un mondo radicalmente diverso, un mondo di fraternità e beatitudine, dove vivere liberi dalla maledizione del denaro, dello sfruttamento, della proprietà. Dalle visioni apocalittiche del primo cristianesimo alle eresie medioevali, dalle rivolte popolari contro il nascente capitalismo nell’Occidente moderno all’intreccio di profezie religiose e lotte sociali dei popoli indigeni contro la colonizzazione bianca, dall’anarchismo rurale nell’Andalusia ottocentesca al banditismo nel sertão brasiliano. Un torrente carsico di speranza e passione rivoluzionaria, disperso in mille rivoli sotterranei o esplosivi, collega gli insorti di tutti i tempi e i luoghi, fino a noi, per «trasformare il mondo fino a renderlo riconoscibile».

 
«La veemente fuga dal mondo sulle vie di Compostela, il rifugio nella preghiera, l’asilo della Chiesa, l’oasi di grazia della vita monastica non sono stati, per fortuna, gli unici impulsi degli uomini del Medioevo verso la salvezza della vita eterna. Una diversa corrente, altrettanto potente, ha trascinato molti di loro verso un altro desiderio: la realizzazione del paradiso sulla terra. È questa la corrente del millenarismo, il sogno di un Millennio, mille anni di felicità, come a dire l’eternità instaurata, o piuttosto restaurata, sulla terra. Diversamente dai loro contemporanei, i millenaristi non scambiarono i propri sogni per realtà, ma vollero realizzarli, che è qualcosa di ben diverso e molto più spirituale: godere infine della ricchezza infinita dello Spirito. Alla vile rassegnazione, hanno opposto il rifiuto, l’insurrezione, la rivoluzione».

 

 

Yves Delhoysie e Georges Lapierre hanno fatto parte del gruppo clandestino francese Os Cangaceiros, che negli anni Ottanta del XX secolo ha animato riflessioni teoriche e lotte concrete per la critica radicale dell’esistente, rivendicando la delinquenza sociale come pratica rivoluzionaria.

 

SOMMARIO

Prefazione all’edizione italiana, di Luigi Balsamini

Millenarismo e rivoluzione / La fine di un mondo / I movimenti millenaristi tra Medioevo ed età moderna / Il millenarismo dopo e altrove: Andalusia, Brasile, Melanesia

1. Introduzione al millenarismo

Realizzare la religione / Riconoscere la rivoluzione / La critica religiosa al mondo della religione / Eguaglianza e fraternità / Separazione e redenzione

2. Il millenarismo e la caduta del mondo cristiano

Visioni e attese messianiche dell’Apocalisse / Verso la modernizzazione della menzogna / Le Crociate di re Tafur / Le Crociate dei pastorelli (1251 e 1320) / Da Gioacchino da Fiore agli apostolici / L’assalto al mondo della ricchezza / Fratelli e Sorelle del Libero spirito / Questione sociale e proprietà privata nel Medioevo / La rivolta di Londra del 1381 / Il tumulto dei Ciompi (Firenze, 1378) / In Boemia: Tábor, la città celeste / Hans Böhm e la cospirazione del Bundschuh / Martin Lutero vs Thomas Müntzer / La guerra dei contadini (1524-1525) / Apogeo e sconfitta delle bande contadine / Millenaristi contro riformatori / Lo spirito del capitalismo

3. I ribelli di Münster

Gli anabattisti a Münster / Il Vangelo secondo Giovanni di Leida

4. Epilogo

5. Le tendenze millenariste nell’Inghilterra del XVII secolo

Società inglese ed etica protestante New Model Army / Ranters, diggers e altre sette radicali

6. L’anarchismo andaluso

Chiesa e società contadina nell’Ottocento / L’essenza spirituale dell’anarchismo spagnolo / Le agitazioni di inizio Novecento / Repubblica, guerra civile e rivoluzione

7. Movimenti messianici e banditismo sociale nel Nord-Est brasiliano

Antônio Conselheiro / L’epopea di Canudos / Padre Cicero e il “beato” Lourenço / Il cangaceiro come bandito sociale / Virgulino Ferreira detto Lampião / Genesi e sviluppo del millenarismo nel sertão Glossario / Cronologia

8. Omaggio alla Melanesia

La società melanesiana Il sistema coloniale / Primi movimenti in Nuova Guinea / I caratteri del mito melanesiano / Nuove Ebridi e Isole Figi / I movimenti negli anni Venti e Trenta / La religione dei bianchi / Seconda guerra mondiale: giapponesi e Alleati / Yali della costa di Rai / John Frum / Isole Salomone e dell’Ammiragliato / Tra pragmatismo e mito del Cargo / Le interpretazioni degli antropologi / Anni Sessanta e oltre / Appendice / Elenco dei movimeni millenaristi in Melanesia (1860-1960)

9. «Nessuna epoca è simile alla nostra»

Bibliografia

Indice dei nomi

 


RECENSIONE su Carmilla online, di Sandro Moiso: «Nessuna epoca è simile alla nostra»

Donne delinquenti. Storie di streghe, eretiche, ribelli, bandite, tarantolate
Escartoun, la federazione delle libertà – Itinerari di autonomia, eresia e resistenza nelle Alpi occidentali
Torna in alto
per contatti e ordini:
tabor(at)autistici.org
Powered by Fluida & WordPress.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok