• Catalogo
    • libri Tabor
    • libretti Tabor
    • altre edizioni
  • Nunatak
  • Appuntamenti
    • prossimi appuntamenti
    • appuntamenti passati
  • Contatti
  • Cerca
Tabor Edizioni
TABOR edizioni
 
  • Catalogo
    • libri Tabor
    • libretti Tabor
    • altre edizioni
  • Nunatak
  • Appuntamenti
    • prossimi appuntamenti
    • appuntamenti passati
  • Contatti
  • Cerca
La guerra delle foreste

La guerra delle foreste

La guerra delle foreste Book Cover La guerra delle foreste
Collana: BUNDSCHUH
Aa.Vv.
Tabor
giugno 2024
11 x 17 cm.
48
Valsusa
4.00
9788894184235

 


La storia dei Diggers, che nell’Inghilterra del Seicento si opposero a enclosures e privatizzazioni occupando terre comunali per «lavorare insieme e insieme spezzare il pane», non fu che un capitolo di una guerra più grande. L’affermazione della modernità industriale, infatti, fu tutt’altro che un pacifico e lineare progresso. Al contrario, soltanto una vera e propria guerra civile, che insanguinò l’Europa per secoli, rese possibile l’imposizione della proprietà privata e del lavoro salariato, il disciplinamento

dei corpi e dei territori, lo sradicamento dei diritti consuetudinari delle comunità rurali.

In questo conflitto, la foresta rappresenta uno snodo cruciale, sia in quanto risorsa non monetizzabile indispensabile alla sopravvivenza dei poveri (che vi ricavavano legna, erbe, frutti, cacciagione…), sia in quanto spazio incontrollabile di libertà, eterno rifugio per nomadi, banditi, streghe e fuggiaschi d’ogni sorta.

Perciò la foresta, da sempre, rappresenta nell’immaginario l’emblema dell’ingovernabilità, del selvatico, dell’alterità rispetto al mondo civilizzato, antro oscuro e magico, sede di forze misteriose, arcaiche, pagane. Perciò la guerra dei boschi, delle terre e delle risorse sottratte alla mercificazione e restituite alla collettività, è oggi più attuale che mai. La foresta, ne siamo certi, non ha ancora detto la sua ultima parola.

  • Recensione
«Sabato Gaza somigliava al Nagorno Karabakh»
Transe e dépense
Torna in alto
per contatti e ordini:
tabor(at)autistici.org
Powered by Fluida & WordPress.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok