• Catalogo
    • libri Tabor
    • libretti Tabor
    • altre edizioni
  • Nunatak
  • Appuntamenti
    • prossimi appuntamenti
    • appuntamenti passati
  • Contatti
  • Cerca
Tabor Edizioni
TABOR edizioni
 
  • Catalogo
    • libri Tabor
    • libretti Tabor
    • altre edizioni
  • Nunatak
  • Appuntamenti
    • prossimi appuntamenti
    • appuntamenti passati
  • Contatti
  • Cerca
Il tempo dei roghi

Il tempo dei roghi

Il tempo dei roghi Book Cover Il tempo dei roghi
Collana: BUNDSCHUH
Starhawk
Tabor - Erbas e salude
giugno 2024
11 x 17 cm.
80
Valsusa - Sassari
4.00
9788894478822

 


Per comprendere cos’è stata la caccia alle streghe, più che al “buio” del Medioevo bisogna guardare ai “lumi” del Rinascimento, ai secoli XVI e XVII, alla grande trasformazione che segue la “scoperta del nuovo mondo” e la riforma protestante. Sono i tempi dell’affermazione dello Stato nazione, della scienza moderna e dell’economia capitalista. Un processo che si fonda innanzitutto sull’esproprio delle terre e delle risorse comunitarie, dei saperi e dell’immaginario a esse collegati.

Le donne furono le più colpite da questo cambiamento in quanto il loro ruolo di cura e di controllo sugli eventi biologici rappresentava il cuore della vita e dell’autonomia delle comunità rurali. Perciò divennero il bersaglio della nuova classe di medici e burocrati borghesi e del loro “sapere scientifico” – rigorosamente maschile – che non ammetteva conoscenze e pratiche estranee al suo monopolio (proprio come la Chiesa condannava e perseguiva ogni conoscenza a sé estranea).

Affrontare quella storia è per noi un modo per ricostruirne il senso profondo – di che cosa siamo stati espropriati? che cosa può aiutarci a resistere ora? – per dare maggior forza e consapevolezza alle battaglie di oggi, contro un nemico che è ancora – in gran parte – lo stesso di allora.

 

  • Recensione
Transe e dépense
Donne delinquenti. Storie di streghe, eretiche, ribelli, bandite, tarantolate
Torna in alto
per contatti e ordini:
tabor(at)autistici.org
Powered by Fluida & WordPress.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok