• Catalogo
    • libri Tabor
    • libretti Tabor
    • altre edizioni
  • Nunatak
  • Appuntamenti
    • prossimi appuntamenti
    • appuntamenti passati
  • Contatti
  • Cerca
Tabor Edizioni
TABOR edizioni
 
  • Catalogo
    • libri Tabor
    • libretti Tabor
    • altre edizioni
  • Nunatak
  • Appuntamenti
    • prossimi appuntamenti
    • appuntamenti passati
  • Contatti
  • Cerca
Settecento anni di rivolte occitane

Settecento anni di rivolte occitane

Settecento anni di rivolte occitane Book Cover Settecento anni di rivolte occitane
Gérard de Sède
Tabor, Valsusa 2025 (NUOVA EDIZIONE)
15x21 cm.
352
15.00
9788894184204

 

 

L’Occitania è innanzitutto l’area di diffusione della lingua d’oc, parlata a sud della Loira, dalle Alpi ai Pirenei e dall’Atlantico al Mediterraneo. Ma è anche il luogo di una originale civiltà che al suo apogeo, nel XII e XIII secolo, fu aggredita e sconfitta in una guerra di conquista passata alla storia come la crociata contro i catari.

Da allora, per settecento anni, gli occitani non hanno mai smesso di ribellarsi e di difendere la loro libertà e identità contro il centralismo dello Stato francese. Le rivolte dei tuchini e dei croquants, le guerre dei camisards e delle demoiselles, le Comuni di Marsiglia e Narbonne, la sollevazione dei vignaioli del 1907, l’insurrezione del Larzac… sono solo alcuni degli episodi di questa lotta misconosciuta o deliberatamente cancellata che l’autore ripercorre in questo libro.

Una incursione appassionata nella storia dell’Occitania, la storia di una resistenza che non è affatto conclusa…


SOMMARIO:

  • Introduzione
  • Prefazione, del Collettivo «Mauvaise troupe occitana»
  • 1. Che cos’è questa Occitania?
  • 2. Bernard Délicieux, la sfida all’Inquisizione
  • 3. «Rei de Fransa, rei de figas, rei de merda». Dai tuchini ai croquants
  • 4. L’Ormée: una Repubblica a Bordeaux sotto Luigi XIV
  • 5. I camisards, guerriglieri e profeti
  • 6. Lotta sociale e psicodramma: la strana guerra delle demoiselles (1829-1872)
  • 7. 1851: la Provenza imbraccia le armi contro il colpo di Stato bonapartista
  • 8. 1870: la Comune nasce in Occitania
  • 9. 1907: i grappoli della collera
  • 10. L’Occitania nel Novecento

Recensione di Sandro Moiso, apparsa su Carmilla Online.

Recensione di Alessandro Barile, apparsa su Il Manifesto.

Recensione di H. Agît Dora, apparsa su Le Monde Diplomatique

Tumulti rusticani. Rivolte e resistenze contadine tra il Medioevo e la Modernità
Donne delinquenti. Storie di streghe, eretiche, ribelli, bandite, tarantolate
Torna in alto
per contatti e ordini:
tabor(at)autistici.org
Powered by Fluida & WordPress.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok