donne delinquenti

TABOR è un’avventura editoriale indipendente e senza fini di lucro, nata nel 2013 in Valsusa. Per esplorare i sentieri di autonomia, eresia e resistenza nascosti tra le macerie della storia scritta dai vincitori. Per riappropriarsi dei saperi e dell’immaginario. Per elaborare alternative al baratro degli Stati nazione e del capitalismo

TABORITI. Apocalisse anarco-comunista in Boemia. Analisi e documenti di una rivoluzione tardo medievale

  Collana Bundschuh Più questo mondo precipita, più a fondo vanno cercate le sue radici da estirpare. Radici che affondano nella nascita dello Stato moderno e del capitalismo, e in...
scopri di più "TABORITI. Apocalisse anarco-comunista in Boemia. Analisi e documenti di una rivoluzione tardo medievale"

Donne delinquenti. Storie di streghe, eretiche, ribelli, bandite, tarantolate

RECENSIONE di Marilù Oliva (da MicroMega, maggio 2022) RECENSIONE di Geraldina Colotti (da Le Monde diplomatique / il manifesto) luglio 2021 RECENSIONE di Sandro Moiso(Ridare la voce alle comunità a...
scopri di più "Donne delinquenti. Storie di streghe, eretiche, ribelli, bandite, tarantolate"

Settecento anni di rivolte occitane

SOMMARIO: Introduzione Prefazione, del Collettivo «Mauvaise troupe occitana» 1. Che cos’è questa Occitania? 2. Bernard Délicieux, la sfida all’Inquisizione 3. «Rei de Fransa, rei de figas, rei de merda». Dai...
scopri di più "Settecento anni di rivolte occitane"

Tumulti rusticani. Rivolte e resistenze contadine tra il Medioevo e la Modernità

  Collana Bundschuh Più questo mondo precipita, più a fondo vanno cercate le sue radici da estirpare. Radici che affondano nella nascita dello Stato moderno e del capitalismo, e in...
scopri di più "Tumulti rusticani. Rivolte e resistenze contadine tra il Medioevo e la Modernità"

Il tempo dei roghi

  Collana Bundschuh Più questo mondo precipita, più a fondo vanno cercate le sue radici da estirpare. Radici che affondano nella nascita dello Stato moderno e del capitalismo, e in...
scopri di più "Il tempo dei roghi"

Transe e dépense

  Collana Bundschuh Più questo mondo precipita, più a fondo vanno cercate le sue radici da estirpare. Radici che affondano nella nascita dello Stato moderno e del capitalismo, e in...
scopri di più "Transe e dépense"

La guerra delle foreste

  Collana Bundschuh Più questo mondo precipita, più a fondo vanno cercate le sue radici da estirpare. Radici che affondano nella nascita dello Stato moderno e del capitalismo, e in...
scopri di più "La guerra delle foreste"

Escartoun, la federazione delle libertà – Itinerari di autonomia, eresia e resistenza nelle Alpi occidentali

Sommario: I.         In Val di Susa, sulle tracce di un’insubordinazione millenaria 1.        «Questo singhiozzo ardente che passa di secolo in secolo…» 2.        Celebrare una barriera? 3.   ...
Per saperne di più "Escartoun, la federazione delle libertà – Itinerari di autonomia, eresia e resistenza nelle Alpi occidentali"

Fra Dolcino e Margherita. Tra messianesimo egualitario e resistenza montanara

Sommario Introduzione Alle origini: dal cristianesimo primitivo a Gioacchino da Fiore La nascita del movimento apostolico: Gherardino Segalello, “libertario di Dio” La comparsa di Dolcino e la prima lettera ai...
Per saperne di più "Fra Dolcino e Margherita. Tra messianesimo egualitario e resistenza montanara"

Confederalismo democratico

  È appena uscita (anche in occasione della Conferenza internazionale tenutasi a Roma 4, 5, 6 ottobre) la ristampa, in una edizione riveduta e corretta a cura delle Edizioni Tabor...
Per saperne di più "Confederalismo democratico"

Liberare la vita. La rivoluzione delle donne

  È appena uscita (anche in occasione della Conferenza internazionale tenutasi a Roma 4, 5, 6 ottobre) la ristampa, in una edizione riveduta e corretta a cura delle Edizioni Tabor...
Per saperne di più "Liberare la vita. La rivoluzione delle donne"

La nazione democratica

È appena uscita (anche in occasione della Conferenza internazionale tenutasi a Roma 4, 5, 6 ottobre) la ristampa, in una edizione riveduta e corretta a cura delle Edizioni Tabor e...
Per saperne di più "La nazione democratica"

«La nostra civiltà è in crisi, un mondo accenna ad andare in pezzi, un altro si annunzia; tuttavia una cosa è certa: ciascuno deve scegliere il proprio posto di combattimento ed assumere le proprie responsabilità. Potrà essere lecito sbagliare nel giudizio, non giudicare non è lecito; potrà essere lecito agire male, non operare non è lecito. Ciò posto, qual è il compito dello storico? Tale compito è sempre stato ed ora più che mai deve essere l’allargamento dell’autocoscienza per rischiarare l’azione».

Ernesto De Martino, Naturalismo e storicismo nell’etnologia, 1941